Sniper Management System
Presentazione Lo SNIPER MANAGEMENT SYSTEM è un sistema integrato di comunicazioni video, audio e dati in tempo reale che permette in perfetto coordinamento tra l’Ufficiale al comando dell’operazione, normalmente situato in postazione remota ed il proprio team di tiratori scelti. Lo scopo principale del sistema è :
Il sistema standard (in parte modificabile su richiesta del cliente) è composto da:
|
![]() |
L’ufficiale di comando può impartire i propri ordini alla squadra dei tiratori in 3 modi diversi:
A loro volta i tiratori possono comunicare con la stazione remota di comando in 2 modalità diverse:
|
Ogni tiratore sarà equipaggiato con una cuffia tattica dotata di doppio sistema PTT (Push To Talk) con il quale potrà inviare comunicazioni audio tradizionali (essendo questo collegato ad una radio standard in banda VHF) e segnali di stato (essendo questo collegato ad un radiomodem in banda UHF di potenza pari a 5W). Tutto questo complesso sistema è gestito da un’elettronica governata da microprocessori che verificano in continuazione il link tra ogni tiratore e la centrale di comando, segnalando sia al soldato che al suo comandante i tempi di mancanza di collegamento. Nel caso di difficoltà di connessione sia in banda UHF che COFDM tra le due postazione è possibile stendere cavi in fibra ottica che assicurino la continuità del collegamento. Posto Comando: Regia Mobile La regia mobile è composta da n. 1 valigia flightcase, contenente:
I monitor da 8” ricevono ciascuno un segnale video distinto da ciascuna delle telecamere. |
Per le comunicazioni video la regia mobile è dotata di ricevitori a microonde digitali di ultima generazione, operanti nella banda di frequenza desiderata in GHz, con modulazione digitale COFDM (Code Orthogonal Frequency Divcrsity Multiplexing) e con sistema di compressione audio/video dati MPEG-2. Questa tecnologia di trasmissione, che lavora contemporaneamente su duemila portanti diverse, consente di ricevere, anche in mancanza di perfetta vista ottica tra i punti, il segnale trasmesso, sfruttando le riflessioni dell’ambiente circostante. La regia mobile, con apposita interfaccia, ritrasmette in tempo reale tutti i segnali ricevuti, attraverso cavi in fibra ottica. Unità Portatile di Registrazione |
Sniper Unit: Tiro Sincronizzato Lo sniper unit in dotazione al tiratore scelto si
Unità Remota: Riprese Video L’unità per riprese video della postazione tiratore si compone di:
Tutte le funzioni dello zoom, intensificatore di luce, pan-tilt sono controllate anche in modo remoto, tramite apposita valigetta di gestione, dalla parte della Regia. |
![]() |
|
L’utente, attraverso il Client, può stabilire una connessione con un qualsiasi rover per richiedere le informazioni memorizzate nel suo storico o per visualizzare la sua attuale posizione in tempo reale. Server Client |
-
Il client può altresì instaurare una comunicazione diretta col rover (o tramite server o diretta) per monitorare in tempo reale la posizione e lo spostamento attuale del/dei rover.
Il sistema di gestione flotte sopra descritto al fine di assicurare la necessaria privacy ai suoi utilizzatori è dotato di due Livelli di crittografia.Crittografia livello 1
La crittografia di 1° livello serve per evitare che utenti non autorizzati possano consultare i dati di altri utenti ed a proteggere tutte le comunicazioni che avvengono normalmente tra il Server ed il Client.
La chiave crittografica è costituita da un pin di 16 caratteri (256 bit) conosciuto dall’utente e dall’amministratore del server.
Tale chiave (PIN esteso) è memorizzata su un file in forma criptata con una chiave nota solo al programma Client a sua volta criptata con un’impronta specifica del disco utilizzato.
Questo significa che la copia del file .ini e’ assolutamente inutilizzabile se copiata su un altro PC perchè non consente di risalire al valore in chiaro se non utilizzando lo stesso disco.Crittografia di livello 2
E’ utilizzata solo su richiesta dell’utente e permette di rendere indecifrabili tutti i dati a partire dal Rover fino al Client.
Di conseguenza anche i file di log presenti sul Server sono indecifrabili.
I dati scambiati tra il server ed il Client, quindi, oltre ad avere la crittografia di 2° livello vranno anche quella di 1°, presenteranno quindi una doppia crittografia.
La chiave di secondo livello deve essere inserita tramite connessione seriale tra il client ed il Rover ed è costituita da 16 caratteri (256 bit).
Va notato che tale chiave è conosciuta solo dall’utente quindi una perdita della stessa rende illeggibili tutti i dati del rover presenti e passati senza possibilità di recupero.
Mezzo Mobile Di Comando
Allestimento di carrozzeria
|
![]() |
|
||
![]() |
N. 2 stazioni remote di ripresa video, ciascuna comprendente:
N. 4 stazioni portatili alleggerite , comprensive di 4 ricetrasmettitori palmari V/UHF, interfaccia per comunicazioni audio e dati N. 1 mezzo mobile di comando allestito su furgone FIAT DUCATO 2,8 JTD –passo lungo 3700 - tetto basso (da Voi fornito), con il seguente allestimento:
Interno
|
Sistema di ricetrasmissione in fibra ottica, composto da:
Telecamera termica e visore notturno
11. Postazioni gps e internet |
Specifiche |
GPS System Standard Variation Il sistema di localizzazione delle unità Sniper è integrato nella unità tascabile wireless di gestione della cuffia, si basa sulla cartografia di Google Earth, i segnali vengono trasmessi dalle unità remote tramite il Radio Modem dedicato al Pooling del sistema, la trasmissione avviene tramite la codifica e decodifica di stringhe dedicate le quali possono essere interpretate e visualizzate soltanto dalla scheda “Master” contenuta all’interno della unità di comando (valigia di regia) e tramite qualunque PC, una volta caricato il relativo SW, possono essere visualizzate le varie posizioni sulla mappa di Google, questo necessita, solo dalla parte della postazione di comando, un collegamento ad Internet mentre nulla è richiesto dalle postazioni remote. Segue una breve descrizione e relative caratteristiche del sistema GPS. GPS
Caratteristiche:
|
Generali Esattezza |
Dato Tempo di Acquisizione |